Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Commesso

Il progetto TeleNursing mira a sviluppare un piano di trasformazione digitale per migliorare le competenze digitali e lo sviluppo delle competenze degli operatori sanitari in prima linea nella fornitura di servizi sanitari. Le lacune identificate nelle competenze digitali sulle tecnologie e sugli strumenti di teleassistenza, da parte di infermieri e ostetriche, rappresentano un grosso onere nel fornire tali servizi senza soluzione di continuità, con il risultato di un’assistenza sanitaria di teleassistenza non supportata. Strumenti innovativi potrebbero facilitare il lavoro dei professionisti ed essere più efficienti, utilizzando meno risorse e aumentando la qualità della vita dei cittadini. L’obiettivo principale del progetto è fornire agli infermieri, un settore professionale in prima linea negli ultimi giorni, competenze digitali per gestire le pratiche di routine a distanza attraverso Telecare

Gli Obiettivi principali del progetto sono:

  • Definire competenze di occupabilità compatibili con gli standard del Quadro europeo delle qualifiche (EQF) per favorire la certificazione delle competenze acquisite e facilitare le prospettive occupazionali internazionali del gruppo target.
  • Sviluppare contenuti e approcci di apprendimento destinati al gruppo target del progetto, per acquisire competenze di base sull’occupabilità.
  • Identificare e lavorare sulle opportunità di sviluppo delle capacità per le parti interessate e altre terze parti nel settore della teleassistenza

  • Sviluppare le competenze formative digitali dei formatori.
  • consentendo loro un’istruzione digitale inclusiva di alta qualità
  • Promuovere il coordinamento e la cooperazione tra le parti interessate nazionali e internazionali nel campo della formazione sanitaria per sviluppare pratiche di apprendimento efficaci e innovative, applicabili in tutta Europa.
  • Contribuire al processo decisionale per garantire una governance efficace per la formazione in teleassistenza su scala locale e europea.
  • Utilizzare strumenti e applicazioni online per raggiungere un vasto pubblico e supportare una più ampia efficacia delle attività di apprendimento.
  • Sviluppare le competenze formative digitali dei professionisti del gruppo.
  • Aumentare la qualità nel lavoro, nelle attività e nelle pratiche delle organizzazioni e istituzioni coinvolte.
  • Estendere le reti esistenti di associazioni, autorità pubbliche e private, istituzioni accademiche, PMI partecipanti oltre i limiti nazionali e identificare nuove sfide alla diversità disciplinare e normativa della formazione e della qualificazione degli infermieri esperti. Le autorità locali e regionali e le organizzazioni sanitarie saranno coinvolte per integrare le attività suggerite nella misura in cui è possibile ottenere risultati su vasta scala e avvantaggiare porzioni più ampie di gruppi target.
  • Costruire un archivio di apprendimento open source in gran parte autosufficiente e pratiche e politiche innovative per facilitare una transizione più semplice dalla fornitura di assistenza sanitaria tradizionale a servizi sanitari più digitali e web.
  • Stimolare la consapevolezza europea sulle competenze digitali di infermieri e ostetriche esperti
  • Consentire a infermieri e ostetriche esperti di diventare innovatori di successo nel loro ambiente locale.
  • Dotare i professionisti target degli strumenti e delle competenze necessari per affrontare rischi e sfide sociali senza precedenti.